Domenico Parisi  
 

I problemi della scuola

Intervista

 

Il computer e la storia

La scuola deve cambiare non solo nei modi in cui i ragazzi studiano e apprendono ma anche nei contenuti di insegnamento. La societa’ e’ molto cambiata e sempre piu’ cambiera’, e una scuola che non cambia anche in quello che insegna ai futuri cittadini che vivranno in quella societa’ non puo’ che essere una scuola in crisi. La storia, cioe’ la conoscenza delle societa’ umane del passato, e’ una delle parti del curriculum scolastico in cui il cambiamento e’ piu’ urgente, e il cambiamento deve riguardare sia quello che viene insegnato ai ragazzi come storia sia il modo in cui la storia viene insegnata.

Dal punto di vista dei contenuti e degli obbiettivi la storia ha avuto fino ad oggi una serie di caratteristiche che riguardano non solo la storia come materia scolastica ma anche la storia come disciplina scientifica. La prima di queste caratteristiche e’ che la storia tradizionalmente si presenta essenzialmente come un racconto del passato, come la descrizione di un succedersi nel tempo di eventi, fatti, personaggi, entita’ politiche e culturali. L’accento e’ sulla descrizione e sul racconto, non sulla spiegazione del passato, cioe’ sulla comprensione del perche’ le societa’ del passato erano organizzate in modi che variavano a seconda del tempo e dello spazio e del perche’ dei cambiamenti delle societa’ nel tempo. Ovviamente la storia cerca anche di interpretare e di capire il passato ma come disciplina e’ attrezzata soprattutto a descrivere e raccontare, a raccogliere e analizzare i documenti e le testimonianze del passato, piuttosto che a spiegare il passato nel modo in cui la scienza cerca di capire e spiegare tutta la realta’.

In secondo luogo la storia conserva ancora oggi una caratteristica che la accompagna fin dalle sue origini come disciplina, origini che risalgono alle antiche societa’ preclassiche e classiche, e cioe’ il suo essere memoria del passato volta a stabilire e a perpetuare l’identita’ di gruppo, cioe’ il senso di appartenenza a una data comunita’ etnica, politica e culturale. Per questo la storia e’ necessariamente la "nostra" storia, distinta dalla storia di altri gruppi umani, e per questo la storia puo’ diventare facilmente luogo di contrapposizione ideologica in quanto si cerca nella storia la legittimazione di una certa lettura politica del presente e di una certa parte politica.

La terza caratteristica della storia, collegata alle due precedenti, e’ che tradizionalmente la storia e’ storia "locale", cioe’ storia limitata alla parte del mondo in cui si vive, all’entita’ politica (stato) a cui si appartiene (per noi l’Italia), al suo passato, e al massimo alle altre entita’ politiche che sono all’origine dell’entita’ politica a cui si appartiene o che sono entrate in contatto con essa nel tempo (per noi il mondo classico e l’Europa).

Dal punto di vista dei metodi di insegnamento, ma anche dal punto di vista dei metodi di ricerca della storia come disciplina scientifica, la storia e’ legata a doppio filo al linguaggio verbale. Il linguaggio e’ il canale di comunicazione e di apprendimento della storia. Lo studente apprende la storia leggendo i libri di storia e ascoltando le lezioni dell’insegnante. Altri strumenti di comunicazione e di apprendimento (immagini, grafici, visite a musei, ecc.) hanno un ruolo del tutto marginale. Ma anche lo storico fa storia usando quasi esclusivamente il linguaggio: legge i libri di storia precedenti, consulta documenti prevalentemente scritti (gli storici fanno addirittura coincidere la storia con la scrittura fino al punto che non chiamano storia, ma preistoria o protostoria, la storia delle societa’ senza scrittura), e formula i prodotti del suo lavoro scrivendo a sua volta libri di storia.

La storia, intesa come materia di insegnamento ma anche, inevitabilmente, come disciplina scientifica, deve cambiare sia nei suoi contenuti e nei suoi obbiettivi che nei metodi di insegnamento e di ricerca. Il cambiamento e’ richiesto da due cambiamenti che sono avvenuti e stanno avvenendo nella societa’. Il primo cambiamento e’ la globalizzazione, cioe’ il fatto che oggi un essere umano tende a vivere in una realta’ che, per il continuo crescere delle interconnessioni economiche, ecologiche, comunicative, culturali e politiche, ormai si estende all’intera Terra, e non e’ piu’ ristretta allo spazio locale. Il secondo cambiamento e’ che vi e’ una crescita della complessita’ dei fenomeni a cui gli esseri umani sono esposti e che essi hanno bisogno di capire se debbono reagire con qualche consapevolezza e capacita’ di previsione e controllo. Uno dei principali strumenti per ottenere questa maggiore comprensione della realta’ che e’ richiesta oggi e’ la conoscenza e la comprensione del passato delle societa’ umane e del modo in cui queste societa’ sono cambiate nel tempo.

Per far fronte a questi cambiamenti nella societa’ la storia deve in buona parte perdere le caratteristiche che le appartengono tradizionalmente. Deve prima di tutto cessare di essere prevalentemente racconto del passato e deve diventare tentativo di comprensione e spiegazione del passato, cioe’ meno registrazione e memorizzazione di eventi, date e personaggi e piu’ identificazione di meccanismi, processi e cause che spiegano perche’ le societa’ umane del passato sono state quello che sono state, perche’ sono state diverse a seconda dei tempi e dei luoghi, perche’ sono cambiate nel tempo nel modo in cui sono cambiate. Solo in questo modo la storia puo’ diventare uno strumento potente di comprensione del presente e di progettazione del futuro. In secondo luogo la storia deve cessare di essere memoria del passato volta a creare una identita’ culturale locale perche’, con la globalizzazione, gli esseri umani hanno sempre meno bisogno di questo e sempre piu’ di una identita’ comune di specie. In terzo luogo la storia deve cessare di essere storia "locale" e diventare storia globale, cioe’ storia di tutte le societa’ umane che ci sono state sulla Terra, cominciando da molto prima delle "civilta’" in possesso della scrittura da cui normalmente si fa cominciare la storia. I tre cambiamenti sono collegati tra loro perche’ una storia come spiegazione non puo’ piu’ essere una storia solo "locale" ma deve essere necessariamente una storia comparata e quindi basata su un campionario quanto piu’ ampio di societa’, e questo e’ anche richiesto da una storia volta a creare una identita’ di specie invece che, come e’ avvenuto fino ad oggi, una identita’ etnica e culturale locale.

Anche dal punto di vista dei canali comunicativi attraverso i quali la storia viene appresa il cambiamento richiesto e’ radicale. Il linguaggio deve cessare di essere il canale di apprendimento privilegiato della storia. La storia non come racconto ma come comprensione del passato deve poter essere appresa anche attraverso canali non linguistici, canali basati sull’esperienza, sul vedere e sul fare.

Questi cambiamenti non sarebbero possibili senza il computer. E’ solo il computer che ci fa intravedere la possibilita’ di realizzare i cambiamenti che abbiamo delineato sia nella storia come materia di insegnamento che nella storia come disciplina scientifica. Lo strumento principale per realizzare questi cambiamenti sono le simulazioni mediante il computer. Una simulazione e’ una teoria di qualche tipo di fenomeni, del presente o del passato, espressa non come e’ stato finora mediante i simboli del linguaggio o quelli, piu’ precisi, della matematica, ma come programma di computer. La teoria/simulazione fa delle ipotesi sulle cause, i meccanismi e i processi che stanno dietro a certi fenomeni della realta’ e li spiegano. Quando il programma in cui e’ espressa la simulazione gira nel computer, i risultati della simulazione, cioe’ i fenomeni simulati che si osservano sullo schermo del computer, sono le predizioni empiriche che sono derivate da tale teoria. Se i risultati della simulazione corrispondono ai fenomeni effettivamente osservati nella realta’ (nel caso della storia, ricostruiti attraverso i documenti e le testimonianze archeologiche, i testi scritti, ecc.), la teoria e’ confermata. Altrimenti, come per ogni teoria scientifica, deve essere modificata o abbandonata. Il fatto di esprimere una teoria esplicativa come simulazione, invece che a parole, obbliga a rendere esplicita e dettagliata la teoria, e quindi rappresenta un passo decisivo per passare dalla storia come racconto alla storia come spiegazione del passato.

Ma una simulazione non e’ solo una teoria espressa in forme nuove. E’ anche un laboratorio sperimentale virtuale in cui l’utente (il ricercatore o lo studente) puo’ manipolare le condizioni che influenzano il verificarsi dei fenomeni, i valori dei parametri, ecc., e osservare le conseguenze di queste sue manipolazioni - esattamente come in un laboratorio sperimentale reale.

Le simulazioni possono essere un potente strumento di apprendimento nel campo della storia. Aspetti delle societa’ umane del passato e del modo in cui sono cambiate nel tempo possono essere simulati, e le simulazioni possono diventare un ambiente di apprendimento per lo studente. Le simulazioni possono riguardare sia societa’ specifiche in luoghi e tempi specifici (simulazioni storiche in senso stertto), sia tipi di societa’ che sono esistite in modi simili in tempi e luoghi diversi (simulazioni tipologiche). Le simulazioni sono strumenti di apprendimento eminentemente non linguistici. Lo studente impara osservando immagini e visualizzazioni di meccanismi e processi e impara agendo sulla simulazione con gli opportuni comandi e osservando i risultati delle sue azioni. In questo modo non solo lo studente e’ portato a scavare nelle cause, nei meccanismi e nei processi e quindi a capire piu’ che semplicemente a conoscere, ma le espressioni linguistiche e i concetti con cui si parla del passato cessano di essere semplici etichette di cose mal conosciute e mal capite in quanto di esse non vi e’ esperienza diretta e acquistano significato concreto in quanto si appoggiano alle esperienze (vedere e fare) che le simulazioni rendono possibili.

Il computer e’ anche essenziale per altre ragioni per realizzare i cambiamenti nella storia e nel suo insegnamento di cui abbiamo parlato. La nuova storia e’ una storia piu’ ampia di quella tradizionale, piu’ ampia nel senso che copre un range piu’ esteso di fenomeni in quanto e’ una storia globale dell’intera Terra e e’ una storia che comincia molto piu’ indietro nel tempo, ed e’ piu’ ampia perche’ inevitabilmente e’ una storia che fa appello non solo alla disciplina che si chiama ufficialmente storia ma anche a altre scienze, da quelle biologiche a scienze sociali come l’antropologia, la sociologia e l’economia. Questo allargamento di prospettive e di competenze sarebbe impossibile se la storia venisse fatta ancora nei modi tradizionali, cioe’ come il lavoro di un singolo essere umano che usa strumenti tradizionali come i libri, la comunicazione con altri colleghi, ecc. Le cose cambiano con il computer in quanto il computer, con le sue enormi capacita’ di conservazione di informazioni e di calcolo, cioe’ di uso di tali informazioni da parte dello stesso computer, permette di trasformare il lavoro dello storico da un lavoro essenzialmente individuale a un lavoro a due: lo storico e il computer. E’ il computer che puo’ conservare dentro di se’ le molte conoscenze richieste dalla nuova storia e che la tradizionale specializzazione delle discipline scientifiche impedisce al singolo studioso di conservare dentro di se’, ed e’ il computer che facendo "girare" le simulazioni permette di scoprire come i fenomeni storici risultano dalle molte e complesse interazioni tra un grande numero di variabili diverse.

Riferimenti bibliografici

D. Parisi, Scuol@.it. Milano, Mondadori, 2000.

D. Parisi, Simulazioni. La realta’ rifatta nel computer. Bologna, Il Mulino, gennaio 2001.