Convegno del 21 novembre: Multimedialità, didattica, video, e altro ancora... il programma della giornata.
Evento Netdays/Cinedays Europe Una giornata di studio per riflettere sulle potenzialità del multimedia, promossa dalla Biblioteca Multimediale della Città di Settimo Torinese, in collaborazione con le scuole del territorio. Un’iniziativa organizzata nell’ambito dei Netdays/Cinedays Europe(www.netdayseurope.com ), la settimana della Commissione Europea dedicata alla promozione dell'uso delle nuove tecnologie della comunicazione, in particolare Internet, nei settori dell'istruzione e della cultura. La giornata prevede una mattinata dedicata alla presentazione dei lavori realizzati nelle scuole del territorio, all’interno del laboratorio di produzione multimediale degli insegnanti "Officina delle idee"(www.trovarsinrete.org/officinadelleidee). Il pomeriggio sarà dedicato ad un seminario di approfondimento sull’utilizzo dei nuovi linguaggi audiovisivi e sulle nuove forma di scrittura digitale in ambiente educativo, ed alla presentazione delle attività della piattaforma d’iniziativa culturale e telematica della Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese, www.trovarsinrete.org
giovedì 21 novembre 2002 Sala Consiliare - Piazza della Libertà, 4 Settimo Torinese
Ore 9.00 Saluti del Sindaco Saluti dell’Assessore Giuliana Degiorgi
Ore 9.30 - Screening delle esperienze realizzate all’interno del laboratorio di produzione multimediale "Officina delle idee", gruppo di lavoro degli insegnanti della scuola di base. Introduce e conduce Toni Colloca - Coordinatore di "Officina delle idee".
Þ Polo di Storia "No alla violenza per costruire la pace" Presentazione dell’ipertesto frutto dell’elaborazione cooperativa del Polo di Storia del ‘900 che ha coinvolto i Distretti Scolastici 28 e 39, a cura di Antonella Torasso Þ "Presentazione Rap" L’ipertesto ci guiderà alla scoperta del Rap, un genere molto apprezzato dai giovanissimi. Con tanto di accompagnamento sonoro! A cura di Antonella Torasso Þ "Cipollino" - Il libro che si "sfoglia" Presentazione delle attività del Circolo di Leinì, a cura di Roberto Falletti Þ "I desideri" Presentazione dell’ipertesto su fiabe, storie, racconti, filastrocche, giochi, a cura di Assunta Ronco e Roberto Falletti
® LABORATORIO SULLE PAURE (fiaba, drammatizzazione, scrittura di storie originali, rilettura delle fiabe classiche, produzioni teatrali) – esperienza condotta in collaborazione tra il II e il IV Circolo di Settimo con l’ausilio della multimedialità.
Ore 11.00 Coffee Break
® Ancora esperienze tratte dal LABORATORIO SULLE PAURE "Stranieri - Amici lontani ma vicinissimi" - La Fiaba interculturale - Intermezzo teatrale con scenografia multimediale, a cura di Adriana Garino e Nadia Peruzzo Þ La fiaba allo schermo. Breve rassegna video "La paura", "Ragni", "Cappuccetto blu", "Nerapece", "Maiale cattivo". Il video come modalità didattica a forte impatto emotivo, a cura di Toni Colloca e Maria Viola
® "I saltimbanchi della tastiera", rassegna dei lavori realizzati all’interno della scuola media Nicoli di Settimo Torinese, a cura di Silvana Olmo
|
Biblioteca Multimediale – ore15.00 Piazza della Libertà, 8 Settimo Torinese
Incontro per l’apertura della stagione d’iniziativa culturale e telematica della Biblioteca Multimediale di Settimo Torinese www.trovarsinrete.org, nell’ambito dei Netdays/Cinedays Europe promosso dal Media Programme dell’Unione Europea "Scrivere con le immagini: la scrittura, il video e l’ipermedia in ambiente educativo" Intervengono: Eugenio Pintore, direttore Biblioteche Civica e Multimediale di Settimo Torinese Augusta Popi Giovannoli, coordinatrice Osservatorio Scrittura Mutante Toni Colloca, Officina delle Idee - Coordinamento Scuole di Settimo Torinese Mussi Bollini, Fascia Ragazzi - RAI3 Laura Casulli, CSP - Centro per la Sperimentazione di Tecnologie Avanzate Informatiche e Telematiche Roberto Tua, Hyperfilm Introduce e coordina Carlo Infante
La dimensione audiovisiva e multimediale può essere considerata come una fondamentale piattaforma di comunicazione, paragonabile al ruolo che l’alfabeto ha espresso per millenni. Questa potenzialità va oltre i sistemi cinematografici e televisivi, per affermarsi come ambito di sperimentazione di nuove visioni e forme comunicative e per attuare un’evoluzione dello scambio educativo e culturale. Possiamo "scrivere" con le immagini, progettare, narrare ed emozionare, con una comunicazione più articolata e multisensoriale capace, in altre parole, di coniugare la dimensione alfabetica con quella audiovisiva attraverso l’ipermedialità. L'utilizzo di questi nuovi linguaggi, in particolare quelli inerenti al web (ad esempio Flash, software che sta esaltando l’auto-produzione di originali clip di animazione), non è ancora integrato nel sistema della didattica se non per alcuni aspetti funzionali ai programmi scolastici, condizione che limita l’espansione della multimedialità intesa come linguaggio espressivo. In questo senso va intesa la possibilità di Internet come medium di comunicazione indipendente, promuovendo la distribuzione di artefatti ad alto tasso di creatività e a basso costo che esprimano le sensibilità dei più giovani. Perché questo accada è necessario attivare una sinergia tra la ricerca video e multimedia in relazione alla scuola, progettando occasioni d’incontro con una nuova generazione di autori dell’audiovisivo in contesti formativi innovativi. Attraverso la connettività ad alta banda, ora a disposizione, è possibile non solo creare nuovi prodotti audiovisivi ma distribuirli, diffonderli nella rete, usandola anche come piattaforma ipermediale per il webcasting e alimentando il valore d’uso culturale di Internet, ovvero la possibilità di fare una comunicazione "da molti a molti", decisamente innovativa rispetto a quella del mass-media televisivo. Anteprima del concorso "scrittura mutante" |