GIOCO MOTORIO ( I 3 PORCELLINI)


GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE
 |
La fiaba viene suddivisa in brevi sequenze che rappresentano le scene da
drammatizzare.Un bambino/a presenta la la scena sintetizzata da un titolo.I bambini
indossano le maschere e spontaneamente interpretano la fiaba. |

CARTE PER GIOCHI DI RIMA-RITMO


GIOCO DELLOCA (Cenerentola)
REGOLE
N° 1 LA MATRIGNA E LE SORELLASTRE FERMO UN GIRO
N° 3 N° 12- N°23 IL CASTELLO.
LANCIA IL DADO UNALTRA VOLTA
N° 7 LA BACCHETTA MAGICA
PER MAGIA VOLA AL NUMERO 16
N° 17 LOROLOGIO BATTE LA MEZZANOTTE
CORRI E VAI AVANTI DI TRE CASELLE
N° 18 HAI PERSO LA SCARPETTA
TORNA INDIETRO DI TRE CASELLE PER CERCARLA
N° 19 IL PRINCIPE E DISPERATO E RIPORTA LA SCARPINA AL
CASTELLO.
VAI AL N°5
-EVENTUALE COSTRUZIONE DEL DADO -


OMBRE CINESI (Kamillo Kromo)
COSTRUZIONE DELLE SAGOME TITOLO E SEQUENZE: PRESENTAZIONE
DRAMMATIZZAZIONE DEI BAMBINI |
 |

MEMORI (Il gatto con
gli stivali)
CARTE DOPPIE DISEGNATE CON PAROLA SCRITTA,
PLASTIFICATE, DI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA STORIA
(PERSONAGGI, OGGETTI, LUOGHI) |
 |

ASINO (con le carte del memori)
CARTE DOPPIE . LUNICA CARTA SINGOLA E QUELLA DELLANTAGONISTA


CARTE DI ASSOCIAZIONE LOGICA (Prezzemolina)
CARTE ABBINATE PER ASSOCIAZIONE, CAUSA / EFFETTO
 |
Si tratta di una serie di 40 carte
"logiche",costruite sulla trama della storia.Ogni bambino prende una carta e
cerca il compagno che possiede la carta utile a formare una coppia di figure adeguata per
associazione logica: PANI-CANI , LARDO-PORTA.... |

PUZZLE ( Kamillo Kromo)
Puzzle di 20 pezzi, raffigurante un camaleonte
multicolore, sintesi del racconto di Altan |
 |

GIOCO DI ORIENTAMENTO (dalla storia di Pinin
Carpi:Giovannino e Margheritina)
PRIMA COL CORPO E POI RAPPRESENTATO SUL FOGLIO


LA CASA DI HANSEL E GRETEL
Il pandoro e il panettone, diventano la casa dolce della strega da
mangiare tutti insieme. |

GIOCO DELLA BACCHETTA MAGICA
Gioco: La bacchetta magica. Noi non siamo bravi maghi, siamo solo allinizio e
dobbiamo impegnarci per imparare a fare magie da cose più semplici. Possiamo cominciare a
fare piccoli incantesimi nella nostra classe. Per esempio posso dire :"Io faccio un
incantesimo e voglio che tu venga a casa mia a fare i compiti!" oppure "Ti
trasformo in un bambino che vuole giocare con me"
Si crea così un buon clima di autostima tra i bambini e inaspettatamente A. fa la
magia a M. "Voglio che tu, M. diventi il mio migliore amico" Un bambino chiede
alla maestra di essere messo vicino ad un suo amico, una bambina chiede che la maestra
diventi bravissima.
Riusciamo anche a fare il debriefing con le seguenti domande:
"Da chi ti sarebbe piaciuto ricevere una magia?" "Da chi non ti
aspettavi la magia?" Come ti sei sentito quando ti han fatto la magia?
A. è stato lunico a non esprimere desideri. R. ha detto che gli sarebbe piaciuto
ricevere una magia da qualcuno (nessuno lo aveva scelto) R. si dice dispiaciuto per ciò
che gli hanno detto e che non avrebbe immaginato di ricevere tanti messaggi negativi
(Molti si sono rivolti a R. chiedendogli di non fare lo stupido, di non fare dispetti, di
non dare fastidio)

Torna a DESIDERIO |
 |
|