LA COSTRUZIONE DEL
LIBRO
Il laboratorio di lettura è anche laboratorio del libro
Inizialmente saranno proposte strutture di libri predisposte da me sulle fiabe ed i
racconti letti in laboratorio e si tenderà a costruire il libro della classe, ma
lobiettivo finale del laboratorio del libro è quello di giungere a costruire
autonomamente il proprio libro col formato utile alla storia che si vuole inventare.
Costruire un libro da soli significa arricchire la propria vita e ampliare il concetto che
si ha di se stessi.
Per giungere a tale risultato, considerando che i bambini che frequentano il
laboratorio di lettura sono bambini di sei e di sette anni,è importante che
linteresse e lentusiasmo non siano soffocati da procedimenti troppo laboriosi.
In particolare si utilizzerà la tecnica di costruzione che parte da un
unico foglio di carta e giunge al libro completo senza bisogno di tenere
insieme i fogli in qualche modo, superando così la frustrazione di prodotti esteticamente
poco piacevoli dando a bambini ed insegnanti la soddisfazione di produrre libri veri,
completi di copertina, senza dover affrontare complicate tecniche di rilegatura.
Quando un libro fa parte di un progetto di scrittura, si assiste ad un fenomenale
aumento dellinteresse e dellimpegno nello scrivere. La qualità della
scrittura diventa un obiettivo che i bambini si autoimpongono, perché il loro libro, nel
quale il testo è racchiuso, rappresenta un inestimabile tesoro. Tuttavia, per poter
comunicare lentusiasmo per i libri, è necessario che anche gli insegnanti
sperimentino la gioia di costruirli.
E proprio attraverso le storie inventate che i bambini acquisiscono, nei primi
anni, la maggior parte delle capacità linguistiche.
Assieme a questi scopi pratici cè anche la crescente consapevolezza che nella
scuola vi è molto di più dellapprendimento formale. Vi è, in ciascuno di noi, un
centro spirituale, un regno dei sentimenti, un bisogno di creare bellezza e un istinto
primordiale verso la riflessione e lespressione.
FORMATI DIVERSI PER STRUTTURE NARRATIVE DIVERSE
Inizialmente, come ho già detto, proporrò strutture diverse per tipologie testuali
diverse affinché anche il formato del libro sia un sostegno della memoria così la
filastrocca che dal castello si inoltra sempre più allinterno di esso, limitando
sempre più il campo visivo si adatta ad un formato di libro a scatola cinese; la
filastrocca sui mesi dellanno o sulla settimana se sarà supportata da un formato
tondo, a disco, ci aiuterà a ricordarci che dopo dicembre cè sempre gennaio e dopo
la domenica il lunedì. La filastrocca in cui mano a mano si aggiungono elementi, da
ripetere ogni volta (memoria cumulativa) sarà scritta e illustrata su di un libro a forma
di fisarmonica, in cui gli elementi si rincorrono e possono essere nominati in andata o in
ritorno
.

PROGETTAZIONE
MENABO - INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE DELLA STORIA
E NUMERO DELLE PAGINE
MATERIALE, DIMENSIONE, FORMATO, SVILUPPO
MATERIALE: carta, cartone, polistirolo, stoffa,legno
DIMENSIONE: gigante, grande, piccolo, tascabile, poket
FORMATO: geometrico( quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio)
SVILUPPO: fisarmonica, scatola cinese,
casa(tabernacolo),casa,casamatta,origami,scenografia
Elenco libri: