storie di magia
Home Su storie di magia storie di animali protagonisti

 

FIABE DI MAGIA: rituale, formula, oggetto magico

Percorso con le classi seconde

Cenerentola dalla raccolta delle fiabe tedesche riscritte nel XIX sec. dai fratelli J. e W. Grimm
Prezzemolina  dalla raccolta di fiabe italiane, tradotte in italiano da trascrizioni dialettali già esistenti, fatta da I:Calvino nel 1956
Hansel e Gretel Fratelli Grimm
Vassilissa dalla raccolta di fiabe russe trascritte da A.N.Afanasjev nel XIX sec.

"C'era una volta ..."
Tutte le fiabe iniziano così
.

Italo Calvino era un signore che amava le fiabe.
Andava in giro per le campagne a cercare le donne più anziane e si faceva raccontare le favole che raccontavano in dialetto ai loro bambini, quelle che avevano ascoltato dalle loro mamme, che a loro volta avevano ascoltato dalle loro mamme e così via, fino alla notte dei tempi.

La fiaba è stata tramandata solo a voce, di generazione in generazione, per lunghi secoli. Chi narrava le fiabe spesso modificava o mescolava gli episodi di una fiaba con quelli di un'altra: in questo modo, talvolta, dava origine ad una nuova fiaba.

Le fiabe, che hanno un'origine popolare, venivano raccontate da contadini, pescatori, pastori e montanari attorno al focolare, nelle aie o nelle stalle. Esse descrivono la vita della povera gente, le sue credenze, le sue paure, il suo modo di immaginarsi il re e i potenti.

Solo nel '900 vengono considerate racconti per bambini.

Alcuni studiosi e scrittori, in seguito,trascrissero le fiabe dalla viva voce del popolo, cercando di conservare le caratteristiche del linguaggio parlato

                                            sito4.JPG (14330 byte)

                                            Torna a DESIDERIO Prendi le Stelle nella Rete !