|
Percorso con le classi seconde
"C'era
una volta ..." Italo Calvino era un signore che amava le fiabe. La fiaba è stata tramandata solo a voce, di generazione in generazione, per lunghi secoli. Chi narrava le fiabe spesso modificava o mescolava gli episodi di una fiaba con quelli di un'altra: in questo modo, talvolta, dava origine ad una nuova fiaba. Le fiabe, che hanno un'origine popolare, venivano raccontate da contadini, pescatori, pastori e montanari attorno al focolare, nelle aie o nelle stalle. Esse descrivono la vita della povera gente, le sue credenze, le sue paure, il suo modo di immaginarsi il re e i potenti. Solo nel '900 vengono considerate racconti per bambini. Alcuni studiosi e scrittori, in seguito,trascrissero le fiabe dalla viva voce del popolo, cercando di conservare le caratteristiche del linguaggio parlato
|