Cibo
|
Seconda Guerra Mondiale: quanta fame!
Chi viveva in campagna, era un po' più fortunato perché aveva di che vivere. Mentre in città esisteva la borsa nera dove quei pochi cibi che c’erano venivano acquistati a caro prezzo perché con la tessera annonaria si riceveva poco e niente. Al giorno d’oggi si mangia bene ed in abbondanza, fino al punto di riuscire a buttare la roba da mangiare: nelle nostre mense si prendono addirittura, con un’ apposita raccolta differenziata, gli avanzi di cibo per poterli riciclare e riutilizzare. In collegio, si mangiava la minestrina dopo aver tolto gli insetti che galleggiavano; e per poter mangiare un pezzo di pane si accettava di bere l’olio di fegato di merluzzo. Oggi si selezionano le cose che piacciono di più tra le tante che ci vengono proposte. Se noi fossimo vissuti al tempo della guerra sapremmo che cosa vuol dire soffrire la fame e forse apprezzeremmo di più il benessere che ci circonda!
Ecco come continua il racconto:
“
...
Io facevo merenda,
se vuoi chiamarla così, perché ero in collegio e allora ci davano
l’olio di fegato di merluzzo, che fa molto bene ai bambini, contiene
vitamine, ha delle proprietà nutrienti che servono per le ossa e la
crescita, sai a quei tempi non c’era tanto da mangiare! E noi lo prendevamo
volentieri, anche se è cattivo perché subito dopo ci davano un pezzettino
di pane, e allora lo bevevi per poter mangiare il pane. La nostra
colazione era quella lì. Allora non vedevate delle persone rotondette, erano tutte magre, avevano tutte una bella linea, perché non c’era cibo, era tutto tesserato, il pane era con la tessera, si prendeva un pezzetto di pane, una pagnotta a testa, mi pare che era così, e si doveva mangiare nella giornata, perché il giorno dopo non si poteva più mangiare, che era durissimo, è verissimo, e nero, davano le tessere, le tessere annonarie si chiamavano. |
Un ragazzo napoletano assaggia la prima “scatoletta” americana |
Acquisto del pane nero in città con la tessera annonaria. |
Pane
bianco, pane nero C’era il nome, ti mandavano queste tessere, un tanto a persona, una pagnottina, e bisognava farcela con quello. Se non altro, io parlo per la mia esperienza, mio papà e mia mamma andavano in bicicletta a Volpiano, San Benigno, dai contadini a comprare una pagnottina bianca, perché noi mangiavamo pane nero, nero veramente, e non nero per dire, era fatto di porcherie che non vi dico, non so di che cosa. I contadini se lo facevano loro il pane, facevano tutti il pane in casa. I contadini avevano il pane bianco e noi il nero. Avevano la loro farina e poi portavano il pane a cuocere al forno e lo tenevano in una cesta della sala, al posto più fresco della |
“... mio papà e mia mamma andavano in bicicletta dai contadini” |
La
borsa nera E allora andavano appunto i genitori in bicicletta tanto non c’erano mezzi e prendevano anche dei legumi, quello che trovavano da questi contadini e loro lo comperavano pur di avere qualcosa per andare avanti. E da lì è cominciata la famosa borsa nera, la borsa nera si chiamava, non so se avete mai sentito parlare, è cominciata dal pane, e poi di tutti gli altri prodotti della terra. Ecco, c’erano sti accaparratori che arrivavano in campagna e prendevano tutto quanto potevano raccogliere pagandolo e lo portavano in città, dove, in città, con la tessera, non c’era nessuna possibilità d’averlo perché era tutto proibito, questi arrivavano in città, quello che costava 10 lo vendevano per 1000-2000, pagavi qualsiasi prezzo pur di poter continuare a mangiare qualcosa. |
Tutte le volte che andavamo a comperare, tagliavano
un pezzetto, un tagliandino.
Come i bollini, quelli
che danno adesso al supermercato. La
tessera ce la dava il Comune, staccavano
il bollino ad ogni prodotto che tu acquistavi, il
negoziante tagliava il pezzetto, e
non avevi più diritto a comprare dell’altro, ecco, per
quel giorno, per il
pane un bollino, per il latte l’altro bollino, ecc.Si
facevano le code per aspettare eh, non è che uno andasse lì a prendere il
latte e glielo davano subito, si facevan delle code di ore prima che arrivasse
il bidone del latte, e poi ce ne davano un quartino a testa, mica tanto
di più. Sì, perché
il latte non veniva distribuito come adesso con latte sterilizzate.
Nel mestolino con cui
si versava il latte, poi si metteva un po’ d’acqua per risciacquarlo e per
aggiungerne, eh si,
non si sprecava niente,
eh; tutto era necessario, perfino la carta e il cartone.
Era mensile la tessera.E
se finivi la tessera stavi senza. Non mangiavi più. Non avevi diritto ad
acquistare altro. Ecco
perché si andava fuori a rifornirci di altre cose, eh
già! perché con la tessera
era talmente poco che non poteva soddisfare le nostre esigenze.
Quello che si poteva avere,
si mangiava quello che
si poteva trovare, Marco, la carne, almeno io parlo per mia esperienza non
vorrei magari parlare per gli altri, la carne la si mangiava una volta la
settimana, ed era già
uno fortunato, se c’era
la possibilità di farlo appunto, non si sprecava nulla e quando si andava
dal macellaio si lesinava l’osso, l’osso
della carne per avere
la possibilità di fare un brodo
Il caffè, o qualcosa di simile.
Non essendoci
molto pane, chi aveva la fortuna di avere la farina, faceva la polenta,
la polenta, o
qualcos’altro perché il pane, come vi ho detto prima, ce n’era una pagnottina
a testa, la si mangiava nella giornata, perché il giorno dopo era immangiabile,
era talmente duro che era come una pietra. Quindi chi aveva la fortuna mangiava
la polenta e la polenta a volte la si mangiava anche con il caffelatte,
pensate un po’; poi parlo di caffè però forse ho sbagliato dicendo caffè,
il caffè! Era
un surrogato di caffè, un insieme di semi che ti faceva un caffè.
Addirittura con le bucce delle arance si faceva il caffè, mia
mamma prendeva il mandarino o l’arancio, lo sbucciava, poi metteva sulla
stufa le bucce e le faceva abbrustolite, venivano come nere, poi c’era il
macinacaffè, lo macinava, con il macinacaffè, non elettrico a mano, e poi
veniva fuori come una polverina nera e quello mia mamma faceva il caffè.
Normalmente c’era un attrezzo che serviva per la tostatura dell’orzo, dei
semi, si metteva dentro ‘sto recipiente sul fuoco, si girava e quello veniva
tostato, si faceva poi il caffè con quello. Sì,
diciamo che era il surrogato di tutto.
A proposito di cosa
mangiavamo, io mi ricordo che mia mamma a quei tempi, era rimasta vedova
e lavorava in fabbrica, per poter mangiare un pezzo di carne, cosa faceva,
si faceva dare dai suoi parenti, che abitavano in campagna, una gallina
piccola, un pulcino, e lo teneva in casa legato con una zampa ad una sedia,
un pezzo di corda e lo ingrassava, gli dava gli avanzi. Alla fine quando
arrivava poi Natale o Pasqua, e ammazzava quella gallina lì e si mangiava
la carne, si mangiava tutto. Le budella le lavava bene e le faceva cuocere,
si mangiavano anche quelle.”
“Quella volta che ho mangiato il sapone”
“Io voglio raccontare un episodio riguardo al dolce, a casa mia fame ce n’è stata tanta, tanta, tanta, perché mio padre era in guerra.
Non
c’era niente in casa mia perché mio padre, quelli che hanno avuto il
padre a casa se la son cavata diciamo abbastanza bene, mio padre invece
era in guerra e a casa mia eravamo parecchi e non c’era niente. E un giorno, tanto per dire qualcosa sul dolce, ho preso un mio fratello che aveva parecchi anni meno di me, l’avevo sulle spalle e mia sorella che aveva 15 mesi meno di me la portavo per mano. Sono andato dove c’era il macello, dove si macellava una volta, che si erano accampati gli americani, nel macello, e mi sono avvicinato lì con mio fratello sulle spalle e mia sorella per mano. Un americano, gli americani erano diciamo non cattivi, mi ha visto che arrivavo, io ero nel prato, era fuori dal paese, e mi diceva “vieni, vieni che ti do qualcosa” però io avevo paura perché ero già spaventato dai tedeschi che mi avevano già sparato, io ho una pallottola nella mano, a sei anni; non potevo avvicinarmi, allora quel signore lì era vicino alla finestra, s’era lavato la faccia, aveva l’asciugamano sulle spalle, lo ricordo benissimo e un pezzo di saponetta sulla mano, diceva “vieni che te lo do”. |
“ ... e allora prese la pagnotta e me la lanciò dalla finestra ... ” |
Ha visto che non mi son voluto
avvicinare, ha preso la saponetta e me l’ha lanciata. Io l’ho presa, perché
avevo tanta fame: la saponetta l’ho portata direttamente in bocca e quando
ho visto che era saponetta, allora me la son messa in tasca perché ho detto
“anche questa è buona!” Quel signore americano, son cose che non si possono
dimenticare, ha visto la scena, ha detto “quello lì avrà una fame proprio
da morire!” ha preso una pagnotta di pane, quel pane di spagna diciamo dolce,
come un dolce, intero e mi diceva sempre “si avvicini, venga qua che gliela
do” però io non mi sono mai avvicinato perché ero molto spaventato.
Allora ha preso la pagnotta e ha fatto proprio così dalla finestra, me l’ha
lanciata. Io quando ho visto quella pagnotta lì, sono ritornato a casa,
me la son portata a casa, non è che l’ho toccata e quello è il dolce che
ho assaggiato in quel periodo lì, che poi a casa mia non c’era né pane né
niente.
Lo zucchero
Il signore diceva, noi avevamo, non so, la gallina, a casa mia no, perché mia madre quando riusciva ad avere un chilo di grano o un chilo di granoturco, un qualcosa, i mulini, non è che poteva portarlo al mulino perché aveva paura che se lo fregavano un po’, lo cucinava, metteva un po’ di zucchero, perché lo zucchero non mancava, lo zucchero da noi non mancava e ti davano lo zucchero quasi nero, rosso, rossastro era, io mi ricordo in tempo di guerra avevo dei pezzi di zucchero così in mano, pieno, come una pietra, e lo mangiavi, sì lo zucchero da noi non mancava e mia madre prendeva una pietra di quello zucchero lì lo schiacciava, lo faceva a farina e ne metteva un po’ di zucchero sul grano o granoturco e si mangiava quella roba lì. Ecco il dolce che avevamo noi! Però eravamo sporchi, non avevamo robe da vestirci, scarpe, nudi, un po’ di tutto, non mancava niente, pidocchi non ne parliamo, ce n’erano tanti, sì. Non c’è niente da nascondere!”
Gli americani che lanciano la cioccolata |
La prima bibita “Sai
quando ho bevuto la prima bibita in vita mia? L’ho bevuta quando gli
americani sono venuti a liberarci.
|
Un piatto per tutti
“A casa mia eravamo in dieci sempre a tavola, c’era un secchio d’acqua di metallo sul tavolo, un tavolo piccolo, più o meno come questo banco, e allora dovevamo metterci un po’ distanti, perché non c’era posto per tutti, un piatto di pasta al centro, che aveva cucinato mia madre: quello più furbo riusciva a prenderne qualche forchettata in più, quello che era più fesso rimaneva a digiuno.”
“Invece
a casa mia, prima la mamma serviva il marito, le persone più grandi, tutte
le persone più grandi prima, poi in base all’età dei figli faceva il piatto:
più grande, più piccolo, più piccolo, ecco.”
“Avevate il piatto vostro?”
“Sì, avevamo il piatto nostro, noi
mangiavamo tutti nello stesso piatto.
Io mi ricordo, avevo già un’età in cui
avevo una fame incredibile, allora cercavo di sedermi sempre vicino al tagliere
dove mia mamma affettava la polenta. Io mi mettevo lì perché, allora la
polenta si tagliava non con il coltello ma si tagliava con il filo, rimaneva
sempre un po’ di crosta, sul tagliere, e allora appena aveva tagliato la
fetta di polenta mi prendevo quel pezzo che rimaneva e me lo mettevo sul
piatto per mangiare qualcosa in più.
Perché anche la polenta veniva divisa, due fette magari al più grande e
mezza fetta al più piccolo. Cioè praticamente si scendeva in ordine partendo
dal più grande al più piccolo, perché i più grandi dovevano lavorare,
dato che
dovevano lavorare gli si dava qualche
pezzo in più, anche se il più
piccolo poi doveva fare tutto quello che non riuscivano a fare loro, perché
io mi ricordo che avevo un’età sugli otto, nove anni, oltre ad aver lavorato
tutto il giorno assieme a loro, in montagna, andavo a casa, mi portavo il
mio pezzo di legno, poi arrivavo a casa e trovavo magari le latte di latte
da portare al caseificio. Noi per fortuna avevamo le mucche e allora il
latte non ci è mai mancato, avevamo l’orto e allora si piantavano le patate.
Un anno abbiamo fatto tutto l’inverno a mangiar patate e lo chiamavamo il
“patatone”: le patate si condivano col lardo del maiale sciolto. Allora
mi prendevo queste due tole di latte e me le portavo al caseificio e pesavano
quei dieci chili per parte e avevo due chilometri da fare. In
città, invece, qualche volta non si mangiava proprio. Più di una volta al
giorno non si mangiava. Colazione niente, o mangiavi a pranzo o a cena,
perché ce n’era poco e se c’era un uovo, per modo di dire, ce n’era uno
ed eravamo in sei, non perché fosse miseria, per carità, papà lavorava,
perché non ce n’era, non ce n’era!
Non si trovava, non si trovava, non ce n’era, ma dov’era non si sa. Non si lavorava, non si coltivava, non si produceva. Sì, non c’era mercato, non c’era nulla, non si trovava nulla.
La minestra c’era. Beh, una minestra fatta con un po’ di questo e un po’ di quello, quello che avevano anche, lunga, lunga. La minestra, come ti ho detto prima, la carne c’era una volta la settimana sì e no, si ricavava solo esclusivamente dalle verdure, verdure sì se c’erano, ma si usavano tutte le verdure commestibili che si potevano trovare, nei prati, sia selvatiche che coltivate, ogni cosa era buona, si lesinava tutto.”
Toglievo gli animaletti dalla minestra...
“Io ero in collegio, quando ci portavano
la minestra in tavola, prima di mangiarla dovevo togliere gli animaletti
che galleggiavano sul piatto e poi mangiavo. Sembra impossibile, a raccontarlo
non ci crede nessuno.” “Però
dica la verità, se mangiava al buio, mangiava anche la carne!”
Pescavo con la forchetta “Non
abbiamo mai visto il pesce, non
arrivava il pesce qua in Piemonte, noi siamo lontani dal mare, non
si poteva comprare. |
“... lo andavo a pescare con una forchetta nel fiume” |
Finalmente a tavola
“Ognuno
aveva il suo posto a tavola. C’era
una gerarchia orrenda. A tavola ognuno aveva il suo posto: il papà capotavola
e il pezzo più buono prima a lui, almeno parlo sempre per mia esperienza,
non posso parlare per gli altri, a casa mia, mio padre capotavola, sì,
sì anche da me, mia madre
l’ultima, poverina, sempre, noi figli
ai lati, prima si serviva
lui, poi i figli più grandi, ma sempre prima il papà, e la mamma sempre
l’ultima, se ce n’era.
L’unico pasto della giornata |
Al posto del frigorifero Non c’era frigo assolutamente, chi aveva la possibilità aveva una ghiacciaia, si metteva un pezzo di ghiaccio, ma questo avveniva solo nelle città, nei paesi non esisteva il ghiaccio, allora si metteva il cibo a conservare, quel poco che c’era, nelle finestre poste a nord, dove il sole batteva poco, e allora si manteneva abbastanza, non dico tanto, e questo era il nostro frigo. E il burro, per esempio, si metteva nell’acqua, chi aveva il pozzo lo metteva nel pozzo, e si conservava, non veniva duro, però non si sciupava, si metteva in un recipiente nell’acqua del pozzo: tiravi giù con la corda, tanto così dall’acqua e si conservava così. |
Le posate c’erano, anche se il metallo lasciava un po’ a desiderare, era un metallo che se le lasciavi un po’ umide a mezzogiorno, veniva nero, alla sera le trovavi rosse, già arrugginite; non c’era l’acciaio inossidabile, c’era la pacca, era un metallo che si arrugginiva se non lo asciugavi più che bene, infatti portavano malattie.
La carne e il pane: il cibo più ambito!
La carne era il cibo che desideravamo di più! E il pane, per me il pane! Ho sofferto talmente tanto la mancanza del pane che oggi come oggi metto ancora tanto pane in tavola perché mi sembra di rivivere. Sì, sì, non posso vedere il tavolo senza pane, magari sto senza frutta, ma devo vedermi il pane in tavola. Io lascio il cioccolato, un bignè per una bella pagnottina di pane ...